ALLARI, M.C. (1991/92). Ottimalità e robustezza nei modelli lineari multivariati con errori correlati, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
ARDUINI, P. (1993/94). Modelli di crescita: l'equazione di Richards ed alcune sue estensioni, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
BAGARELLA, M. (2002/03). Transizione da un'economia fondata sul petrolio a un'economia fondata sull'idrogeno: potenzialità tecnologiche e prospettive temporali, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BALLAN A. (2009/10). Libradin: dinamiche di diffusione regionale in Italia. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BARALDO, L. (2008/09). Produzione di energia elettrica in Italia e ruolo della Centrale di Porto Tolle. (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BARALDO, L.(2009/10). Assessing customer satisfaction at the ULSS 17 - Monselice: Helpdesk service. (in Italian); Valutazione della soddisfazione dell'utenza di un servizio di helpdesk presso l'ULSS 17 di Monselice. (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BARBATO, E. (2003/04). I bilanci degli enti locali: analisi statistica dei flussi contabili, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BARCAROLO, M. (2006/07). Diffusione di generazioni successive di tecnologie. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BASSO, N. (2011/12). The Educational Sector During the Olympic Year in the United Kingdom. A statistical analysis on the time-series distribution of specific products and the effects of the Olympics on this specific sector. A case study: Twin Group. (in English), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BEVILACQUA, M. (1989/90). Programmazione degli esperimenti per lo studio di caratterizzazioni reologiche e di processabilità di leghe polimeriche, (correl., dott. D. Gaidano; stage presso Enichem, Marghera, Venezia), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
BONALDO, D. (1990/91). Competizione tra prodotti farmaceutici: strumenti di previsione, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
BONALDO, P. (2001/02). Analisi statistica dei mercati finanziari: alcune valutazioni operative, (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BRAGAGNOLO, P. (1994/95). L'equazione di Bass con argomento ritardato: integrazione e inferenza, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
BRUSAFERRO, M. (2002/03). Crude oil: valutazioni dei tempi di esaurimento delle risorse in Norvegia e Gran Bretagna, (L. SP), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
BUSATTO E. (2001/02). Ciclo di vita del prodotto e modello di Bass, (L. SP), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
CALABRETTO, R. (2008/09). Tecniche statistiche di analisi dello spam basate sull'apprendimento. (L. V.O.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
CARRARO, D. (2004/05). Aspetti predittivi e valutazione di strategie di trading on-line (L. ECI.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
CHIEREGATO, L. (2010/11). New distilled alcoholic beverage life cycles: The case of Antiche Distillerie Mantovani. (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
CONTE, M. (2003/04). La durata della programmazione di film presso sale di proiezione isolate o multiple: modelli di previsione basati sui primi dati di fruizione, (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
CORTINA, D.(2010/11). New Product Life Cycles: The Case of Cartaria Dolomiti S.a.S. (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
DAVID, M. (2003/04). I principi attuariali delle assicurazioni sulla vita: differimento ed aleatorietà del rischio, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
DE LEO, V. (2005/06). Aspetti di previsione delle vendite presso un'azienda di servizi commerciali (L. ECI),(Mortarino). Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
DONJIO, T.M.M. (2011/12). Life-cycle of the biogas plants: application to the German and Italian markets of MT-Energie. (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
FABRIS, M. (2004/05). La revisione contabile e le tecniche di campionamento statistico prevalenti, (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
FANETTI, F. (1993/94). Problemi di stima in modelli di competizione tra popolazioni, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
FAVOINO, A. (2002/03). Analisi di un questionario API presso le province di Verona e Vicenza, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
FRANCO, S. (2002/03). Qualità dei servizi forniti da agenzie di lavoro interinale, (L. SP), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
FRISO, L. (2003/04). Analisi dell'offerta alberghiera di Caorle: stagione 2003, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
FURLANETTO, G. (2004/05). Analisi del ciclo di vita di un prodotto bancario mediante modelli di diffusione, (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
GALIMBERTI, S. (1994/95). Problemi e metodi statistici nella valutazione del ruolo del trapianto di midollo osseo nella leucemia linfoblastica acuta, (correl. dott. ssa M. G. Valsecchi, Milano), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
GAROFOLIN, C. (2004/05). Problematiche di accettazione - collaudo in un'azienda di utensileria meccanica: Tyrolit Vincent S.p.A., (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
GREGGIO, A. (2008/09). Caratterizzazione campionaria di un rating bancario e ruolo dei dati di bilancio delle PMI del Nord-Est. (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
GRIECO, G. (2005/06). Progettazione secondo criteri economici di una carta di controllo: il modello di Duncan, (L. ETR), (Mortarino). Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
GRIGNANI, A. (1992/93). Problemi di ottimo nel disegno a due stadi con applicazioni alle prove cliniche, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
GRIGOLETTO, A. (1993/94). Modelli di diffusione per successive generazioni di un prodotto, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
GUIDOLIN, M. (2003/04). Cicli energetici e diffusione delle innovazioni: Il ruolo dei modelli di Marchetti e di Bass. (L. SP), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
IORI, L. (1993/94). Generazioni successive di prodotti: problemi di stima, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
KOHLER, L. (2009/10). Global Oil Depletion: Emerging Perspectives. (in Italian), (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
LA BELLA, M. (2005/06). Ossigeno terapia domiciliare: aspetti organizzativi ed impatto territoriale, (L. ECI.), (Mortarino) Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
LAZZARINI, G.(2009/10). Diffusion of Nuclear Energy in the USA (in Italian). (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
LESA, G. (1999/00). Concorrenza e pirateria: modello di Bass esteso e serie latenti, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
LODI, S. (2004/05). Metodologie regressive nell'analisi della soddisfazione della clientela: il caso Coop Adriatica, (L. ECI.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MARGIOTTA, M. (2000/01). Applicazioni statistiche nelle informazioni economico-commerciali, (Lince, D & B), (L. SP), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MARTINI, D. (2002/03). Aspetti di valutazione dei fornitori. Il caso della Giorgio Fedon e Figli S.p.A., (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MEGGIORINI, A. (1998/99). Il comportamento prescrittivo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta dell'ASL della provincia di Mantova, (L. SP.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MICHELAZZO, S. (2008/09). L'energia fotovoltaica. Diffusione dei sistemi fotovoltaici e prospettive di sviluppo: modelli previsionali (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MIGOTTO, M. (2007/08). Aspetti predittivi nel Servizio Monitoraggio Droghe in provincia di Padova. (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MINOTTO, A. (2010/11). Automotive Parts and Innovation Dynamics: The Case of SIRE (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MORESSA, R. (2002/03). Problemi di rilevazione e di misura dell'immigrazione, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MORETTI, P.(2009/10). Capacità di raffinazione globale e regionale del petrolio: aspetti di modellazione dei trend a lungo termine. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MORREALE, F. (2003/04). Le strategie energetiche degli U.S.A.: risorse, innovazioni tecnologiche e prospettive future, (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
MORTARINO, C. (1993/94). Disegno a risposta multivariata per prove dipendenti: sparametrizzazioni esatte ed approssimate, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
MUFFATO, E. (1992/93). Carte di controllo per processi autocorrelati: aspetti critici, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
NEROZZI, A. (1993/94). Schiume freon free espanse: pianificazione di prove sperimentali e ottimizzazione, (stage presso Zanussi, Conegliano), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
NICOLETTI, S. (2008/09). Acido Folico: dinamiche di diffusione regionale in Italia. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
NOVELLI, I. (2008/09). "Today's Luxury": analisi e previsione delle dinamiche di diffusione regionale in Italia di specifici gioielli di un noto brand. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
PACCAGNELLA, P. (2004/05). L'utilizzo delle equazioni di Lotka-Volterra come modelli nella sostituzione tecnologica, (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
PAGGIN, A. (2002/03). Aspetti di gestione degli interventi di installazione e di manutenzione di terminali POS: il caso DA Sistemi, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
PAULON, C. (1993/94). Disegno di esperimenti robusto rispetto al modello: aspetti teorici, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
PEGORIN, E. (2003/04). Il mercato automobilistico cinese: prospettive dell'evoluzione dello stock di auto/bus e camion, (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
PICCOLI, M. (1991/92). Carte di controllo con intervallo di campionamento variabile, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
PIETROBON, L.(2009/10). The Diffusion of Solar Thermal Technology: The Case of BAXI S.p.A. (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
REBONATO, M. (2005/06). Uno studio sulle relazioni tra consumo di idrocarburi e variabili demografiche, (L. ETR), (Mortarino). Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
ROCCATO, C. (2007/08). Il mercato dell'autoriparazione: l'activity-based costing e i fattori dominanti nelle valutazioni di efficienza. (L. DEC.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova. Segnalazione aziendale, Acoat Selected: Sikkens
ROMANO, S. (1996/97). Modelli di previsione statistica delle vendite in ambiente competitivo, Facoltà di Economia, Università di Udine.
RONCATO, I. (2002/03). Risorse energetiche: prospettive nell'evoluzione dei consumi di gas metano, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
RONZON, F. (1994/95). Sperimentazione a blocchi: strutture dei piani e strutture dei trattamenti, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
SABYASACHI, SANTOSH (2011). Is Tata Nano a Market Changing Innovation? Final Report , presentation . Visiting research fellowship, 9 May - 8 July 2011, School of Mechanical Sciences, Indian Institute of Technology, Bhubaneswar, India.
SALMASO, L. (1995/96). Piani fattoriali frazionati a due livelli di risoluzione V, piani regolari di ordine due, (correl. prof. S. Kounias, Atene), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
SARTORE, S. (2005/06). Influenza aviaria: problematiche economico-sanitarie delle epidemie e impatto socio-economico dell'effetto mediatico in Italia, (L. ETR), (Mortarino). Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
SARTORI, V. (2003/04). Un'analisi statistica del parco automobilistico italiano: l'archivio ACI, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
SETTE, M. (2006/07). Diffusione dei sistemi di riscaldamento a "small pellets" in Austria, Svezia e Germania: caratterizzazione dimensionale e dinamica della penetrazione. (L. ECI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
SIMEONE, S. (1992/93). Modelli di crescita e l'equazione di Fletcher: problemi inferenziali per forme implicite, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.
SOLAZZO, V. (2005/06). Aspetti statistici di calibrazione degli studi di settore (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
SORATO, P. (2004/05). Aspetti di differenziazione della produzione presso un gruppo di panificatori, (L. ECI.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
TONIATO, F. (2010/11). Renewable energies and the Monte dei Paschi di Siena (in Italian), (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
TRES, M. (2003/04). Analisi della struttura economica del bellunese: informazioni censuarie e locali, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
TOGNATO, M. (2009/10). Il mercato farmaceutico italiano: lo sviluppo di una categoria prodotto. The Italian pharmaceutical market: the development of a product category (in Italian). (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
TRONCA, M. (2009/10). Le dinamiche di mercato di una categoria farmaceutica in Italia. The market dynamics of a pharmaceutical category in Italy (in Italian). (LM. MEI), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
VANIN, E. (2003/04). La liberalizzazione della produzione di energia elettrica in Italia: una nuova sfida sul fronte energetico, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
VENTURINI, D. (2007/08). Apindustria Padova: dinamiche degli associati e aspetti predittivi (L. ETR.), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
VENUTTI, M. (2003/04). Scomposizione della covarianza: correlazione parziale e correlazione ecologica, (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
ZAGO, A. (2005/06). Variazione dei livelli di qualità percepiti: evoluzione della difettosità di un componente principale della Tornado Tre Benelli, (L. ETR), (Mortarino). Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
ZAMPIERI, E. (2003/04). Problematiche di controllo della qualità nella produzione di astucci per occhiali: la Giorgio Fedon e Figli S.p.A. , (L. ETR), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
ZANELLO, A. (1996/97). Problematiche nel miglioramento della posizione cesto-soffietto di lavabiancheria, (stage presso Zanussi, Porcia, Pordenone), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova.