Partecipazione a progetti:
o 2018-2019 Progetto all’interno del Joint Programming Initiative “More Years, Better Lives” “Project CREW – Care, retirement and wellbeing of older people across different welfare regimes” (Responsabile Prof. B. Arpino). o 2017-2018 Progetto di Ricerca di Ateneo “Tutorato Formativo: un modello di tutoring integrato per l’empowerment degli studenti universitari” (Responsabile Prof. C. Biasin). o 2013-2016 Progetto VII Programma Quadro “Chainging families and sustainable societies: policy contexts and diversity over the life course and across generations” (Responsabile Prof. L. S. Oláh). o 2012-2013 Progetto CO.SI.L.PO. Ricerca, Formazione e Professione per lo sviluppo delle COmpetenze nelle giovani generazioni in un dialogo aperto fra mondo della Scuola, Imprese e Lavoro in Polesine. (Responsabile Prof. E. Felisatti). o 2011-2012 Progetto strategico di Ateneo "Learning difficulties and disabilities from primary School to University: diagnosis, intervention, and services for the community". (Responsabile Prof. G. Zago). o 2010-2012 Progetto di Ricerca di Ateneo "Successful ageing: definitions, circumstances, implications" (Responsabile Prof. S. Mazzuco). o Progetto COFIN MIUR Prin 2007 "Dinamiche dei corsi di vita tra contesto e legami forti" (Responsabile dell’unità di Padova: prof. F. Ongaro). o Progetto COFIN MIUR Prin 2004 "La sessualità degli italiani: orientamenti, valori e comportamenti" (Responsabile dell’unità di Padova: prof. G. Dalla Zuanna). o Progetto COFIN MIUR Prin 2004 "Instabilità familiare: aspetti causali e conseguenze demografiche, economiche e sociali" (Responsabile dell’unità di Padova: prof. F.Ongaro). |
Premi e riconoscimenti:
o Premio alla ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Statistiche Anno 2010, con l’articolo Meggiolaro S. (2010). Do neighbourhoods have an influence on reproductive intentions? Empirical evidence from Milan. Regional Studies. o Premio SIS 2007-2008 per la miglior tesi di dottorato di ricerca in Demografia. o Premio per il miglior poster nelle giornate di Studio sulla Popolazione, tenutesi a Latina nei giorni 14-16 Febbraio 2007. Titolo del poster: Intenzioni e comportamento riproduttivo: determinanti individuali e di contesto.
|
Studi e Formazione:
2003-2005 | Dottorato di Ricerca in Statistica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (SASES), XVIII Ciclo, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Padova. Tesi dal titolo "Intenzioni e Comportamento riproduttivo. Un’analisi congiunta delle determinanti individuali e di contesto" (discussione finale della tesi: 10 Marzo 2006). Vincitore del Premio SIS 2007-2008 per la miglior tesi di dottorato di ricerca in Demografia. |
1998-2002 | Corso di Laurea in Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali, presso l'Università degli Studi di Padova. Conseguimento della laurea il 16 luglio 2002, con votazione 110 e lode/110 e tesi dal titolo "Gli emigrati veneti in Piemonte e Lombardia secondo i dati del Censimento 1981". |
1998 | Diploma di maturità scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale "E. Curiel" di Padova, con voto 60/60. |
Contratti di collaborazione di ricerca:
Luglio 2011 - Febbraio 2012 | Collaborazione per attività di ricerca con l’Università East Anglia all’interno di un progetto sulle disuguaglianze socio-economiche nella salute guidato da Marc Suhrcke per conto del WHO (World Health Organization). |
Agosto - Dicembre 2011 | Assegno di ricerca Senior presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, con progetto dal titolo “Cohabiting couples and their family life in the Italian context”. Il progetto è stato selezionato inoltre come meritevole del contributo finanziario alle spese di ricerca per il suo carattere innovativo e di eccellenza. |
Aprile 2009 - Marzo 2011 | Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, con progetto “Condizioni di vita e risorse dei minori in famiglie in trasformazione”. |
Luglio 2009 | Contratto di collaborazione per attività di monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento per il progetto PROVALOR, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova. |
Giugno 2008 - Marzo 2009 | Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, con progetto “Il comportamento sessuale e di coppia degli italiani. Risultati dell’Indagine Nazionale sulla sessualità”. |
Giugno 2006 – Maggio 2008 | Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, con progetto “Caratteristiche della bassa fecondità italiana e sue conseguenze sulla mobilità sociale”. |
Febbraio - Aprile 2008 | Contratto di collaborazione di ricerca con la Fondazione per la Ricerca Geriatrica Interdisciplinare (FORGEI), all’interno del progetto "Treviso longeva: individuazione dei fattori di fragilità e di sana longevità negli ultrasettantenni nella città di Treviso: implicazioni economico-sociali e medico-biologiche". |
Febbraio - Maggio 2006 | Contratto di collaborazione di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, all'interno del progetto COFIN MIUR Prin 2004 "Instabilità familiare: aspetti causali e conseguenze demografiche, economiche e sociali". |
Settembre-Dicembre 2002 | Contratto di collaborazione di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, all'interno del programma di ricerca "La popolazione del Veneto in età moderna e contemporanea. Trasformazioni demografiche e sociali fra '800 e '900" . |
Altre informazioni:
* | Sono stata membro del Consiglio Scientifico dell’AISP (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione - di cui sono socia dal 2006) nel il quadriennio 2013-2017. |
* | Sono socia della SIS (Società Italiana di Statistica) dal 2008. |
* | Sono socia della IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population) dal 2009. |
* | Pratico attività di referaggio per diverse riviste scientifiche (fra le quali: Advances in Life Course Research,Demographic Research,European Journal of Population, Regional Studies). |
* | Sono stata nel comitato scientifico delle Giornate di Studio sulla Popolazione 2015 (4-6 febbraio 2015, Palermo) e 2017 (8-10 febbraio 2017, Firenze). |
* | Sono nel collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Statistica dell’Università di Padova (XXXIII ciclo). |
Lingue Straniere:
Inglese: scritto e parlato.